Progettazione

Il Percorso Progettuale

Per il raggiungimento degli scopi preposti, la collaborazione tra l’Academy e i soggetti portatori di interesse (imprese, enti e amministrazioni) si sviluppa in tre fasi.

I - Fase progettuale

I soggetti portatori di interesse coinvolgono TecnoUrbis Academy nello sviluppo tecnico/industriale e/o commerciale di un prodotto/processo o sottopongono al Gruppo di ricerca l’esigenza di studiare e risolvere criticità connesse con la gestione del territorio di aree urbane nelle materie di competenza. Sulla base del budget disponibile TecnoUrbis Academy elabora, d’intesa con il soggetto portatore di interesse, una programmazione progettuale che tiene conto degli obiettivi da raggiungere e delle risorse disponibili.

II - Fase sperimentale e formativa

Sulla base del progetto predisposto ha inizio la fase esecutiva che si svolge attraverso le attività di verifica sperimentale del prodotto/processo all’interno dei laboratori dell’Academy o attraverso lo studio delle criticità segnalate e l’analisi delle soluzioni con simulazioni di campo presso le realtà territoriali coinvolte. Durante questa fase le attività di sperimentazione e di analisi saranno accompagnate da apposite iniziative formative da svolgersi presso le aule della TecnoUrbis Academy e indirizzate a studenti della scuola tecnico/professionale o a operatori e/o funzionari esterni. Al termine di questa fase l’Academy rilascerà apposita certificazione dei risultati ottenuti a seguito delle attività sperimentali svolte: i risultati della sperimentazione saranno contenuti in una pubblicazione scientifica dedicata al progetto ed edita dalla Academy.

III - Fase pubblicistica e comunicazione

L’ultima fase del percorso progettuale è quella che coinvolge l’Academy nelle attività di divulgazione e promozione dei risultati della sperimentazione e degli studi svolti. Sulla base degli obiettivi stabiliti nel progetto, TecnoUrbis Academy predispone un idoneo Piano comunicativo per assicurare la massima visibilità ai risultati raggiunti e favorire l’accoglienza della proposta da parte delle comunità nonché garantire la maggiore diffusione possibile delle informazioni attinenti ai benefici prodotti dai sistemi oggetto di sperimentazione e analisi secondo quelli che saranno i risultati ottenuti. Sono disponibili presso le strutture dell’Academy idonei spazi per l’organizzazione di eventi e convegni durante i quali presentare le attività svolte con il dovuto supporto mediatico.

Contattaci

Sinergia tra enti per progetti di ricerca e formazione efficaci

Grazie alla sinergia tra gli enti fondatori, uniamo le risorse specializzate di ognuno per creare un’entità unitaria in grado di promuovere con efficacia progetti di ricerca e formazione nei nostri ambiti di competenza

I benefici
Cosa accade dopo il contatto
1

Pianifichiamo una chiamata secondo la tua disponibilità

2

Effettuiamo un incontro di scoperta e consulenza.

3

Prepariamo una proposta

Pianifica una consulenza gratuita